Valle di Seren del Grappa - Belluno
Grazie al contributo della Fondazione Cariverona, si è avviato quest'anno un progetto di agricoltura sociale per inserire ragazzi con svariate difficoltà da inserire nella manutenzione del vigneto sperimentale di Col dei Bof. Ha una programmazione di due anni e si avvale di segnalazioni del comune di Seren del Grappa per quanto riguarda i soggetti da coinvolgere.
SI E' SVOLTA SABATO 20 GIUGNO 2015 L'ASSEMBLEA DEI SOCI SOSTENITORI. NELLA MEDESIMA GIORNATA E' STATA BENEDETTA UNA STATUA DENOMINATA "LA MADONNA DELLA NEVE"DONATA DAL PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE AL CAPITELLO APPRESSO LA SUA SEDE OPERATIVA. IMPORTANTI GLI ORDINI DEL GIORNO A CUI HANNO PARTECIPATO I VERTICI DI "VENETO AGRICOLTURA" DELLA REGIONE VENETO.
1) IL VIGNETO SPERIMENTALE E' IN FASE DI ULTIMAZIONE ,AVENDO IMPIANTATO LE ULTIME SBARBATELLE PROVENIENTI DAI VIVAI DI FRIBURGO(GERMANIA) E SVIZZERA (CANTONE FRANCESE) . IN TOTALE SONO STATE IMPIANTATE 3500 SBARBATELLE SU UN'AREA DI 15000 METRI QUADRATI CHE SI VANNO AD AGGIUNGERE ALLE ALTRE 500 VITI IMPIANTATE IN LOCALITA' "GUIZZA" DI PROPIETA' DELLA FONDAZIONE. UN RINGRAZIAMENTO AI VOLONTARI DEL COMUNE DI SEREN DEL GRAPPA E AL DIRETTORE TECNICO MARCO DE BACCO.
2) E' STATO PRESENTATO IL PROGETTO "VALDISERENSAFARI" FAUNA/FLORA/TURISTICO CHE PARTIRA' ALL'INIZIO DI LUGLIO 2015. RESPONSABILE MATTEO BASSANI.
3) PROGETTO BICI / ELETTRICA CHE PARTIRA' GIA' DA QUEST'ANNO , COME SPERIMENTAZIONE DEL PROGETTO "LEADER" EUROPEO ,BICI ELETTRICA/SENTIERI/ALLOGGI DIFFUSI/SENTIERI /RISTORAZIONE CHE L'ISTITUTO DI RICERCA EURAC DI BOLZANO STA' PROGRAMMANDO PER L'ANNO 2016. L'ATTIVITA' DI QUEST'ANNO SARA' SPONSORIZZATA DA UNA IMPORTANTE AZIENDA ALTOATESINA SPECIALIZZATA NEL SETTORE DELLO SPORT DI MONTAGNA. RESPONSABILE DELL'INIZIATIVA E'RODOLFO BOF TITOLARE DEL RISTORANTE "RISTOBIKE" DI PIAN DELLA CESA.
3) VERSO IL TRAGUARDO IL PROGETTO DEL CORSO PER ERBE AROMATICHE E OFFICINALI CHE DEVE AVERE IL RICONOSCIMENTO DELLA REGIONE VENETO. I DIRIGENTI DI VENETO AGRICOLTURA SI SONO RESI DISPONIBILI PER ACCELLERARE L'ITER DI RICONOSCIMENTO.
IL giorno di Natale 2014 si era spento il nostro socio onorario Don
Giancarlo Bertagnolli fondatore della associazione altoatesina "La
Strada - der Weg", associazione impegnata da oltre 30 anni nel campo
dell'emarginazione. Un anno è passato ma il suo ricordo è sempre presente.
A don Giancarlo, amico ed esempio per me da tanti anni chiesi nel 2012
, data in cui acquisì la casa di Col de Bof, di benedirla e condivise il
progetto della fondazione Val di Seren diventando socio onorario.
Un giorno mi chiese come poteva essere utile per la nostra fondazione,
poichè oltre ottantenne non aveva molte forze a disposizione. Gli
risposi che non era importante una sua diretta presenza , ma quello che
lui ha testimoniato nella sua vita di estrema disponibilità per gli
altri. Don Giancarlo, insieme a Suor Lina Boff e Leonardo Boff sono i
"fari" , i punti di riferimento della nostra Fondazione Val di Seren.
La vita gli ha dato un bellissimo regalo alla fine della sua esperienza
terrena, quella di lasciarci nel giorno di Natale.
Oskar
LA PRESIDENZA DLLA FONDAZIONE E´STATA PRESENTE IN BRASILE DAL 01 FINO AL 17 AGOSTO. SCOPO DEL VIAGGIO : VISITA ALLA COOFONDATRICE DR. LINA BOF A RIO , AL TEOLOGO DR. LEONARDO BOFF, LE COMUNITA´BELLUNESI EMIGRATE NEL RIO GRANDE DO SUL E LA VISITA AGLI AMMINISTRATORI COMUNALI DELLA CITTA´DI CURITIBA , FAMOSA PER IL SUO SVILUPPO URBANISTICO "SOSTENIBILE". REPORTAGE FOTOGRAFICO IN "FOTO".
Ritornare alle radici per ringiovanire
Per quanto lontano camminiamo sul nostro pianeta o anche al di fuori di esso, come gli astronauti, portiamo sempre con noi la forza delle radici. Di volta in volta, si animano e suscitano in noi un irrefrenabile desiderio di tornare verso di loro. Non sono al di fuori di noi . Sono la nostra base incosciente di sostegno e di forza vitale. Quindi, le portiamo sempre con noi e ringiovaniamo ogni volta che ritorniamo a loro. Il 9 e il 10 settembre di quest'anno, ho vissuto un'esperienza inusuale quando ho visitato la casa del nonno nel nord della Italia.Sentimenti profondi, provenienti dal nostro inconscio personale e collettivo, improvvisamente irruppero in me. Mi sentivo ricollegato a quella fonte: La vecchia casa, le stanze annerite, le porte che scricchiolano quando si aprono, i letti duri e di grandi dimensioni (con alcuni dormivano insieme), la stufa a legna, gli armadi pieni di ciotole e vasi antichi, il grande tavolo con le loro lunghe panche, su ogni lato, per far stare a tavola tutti. Era il paesaggio interno. Dal balcone, il paesaggio esterno, dà lassù una lunga valle, con piccole case distribuite tra il verde dei campi e, in lontananza, il famoso Monte Grappa di quasi duemila metri di altezza, dove sanguinose battaglie furono combattute durante la prima guerra mondiale tra l'esercito italiano e l'austro-ungarico
LA PRESIDENZA DELLA FONDAZIONE E IL COMUNE DI SEREN DEL GRAPPA,SONO STATI PRESENTI IL 30 MAGGIO 2013 NELLA COMISSIONE EUROPEA AL PARLAMENTO DI BRUXELLES SULLO SVILUPPO RURALE (P.A.C.).
L'EVENTO E' STATO ORGANIZZATO DALL'ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DELLA PROVINCIA DI BELLUNO NELL'AMBITO DI UN AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PRESSO IL PARLAMENTO EUROPEO E LA SEDE DISTACCATA DELLA REGIONE VENETO A BRUXELLES. SONO STATI TRATTATI I SEGUENTI ARGOMENTI:
-LA FUTURA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI (FSE, FEASR, FESR
-GESTIONE DELLE AREE "NATURA 2000"
-REGOLAMENTO (UE) N. 995/2010 RIGUARDANTE GLI OBBLIGHI DEGLI OPERATORI CHE COMMERCIALIZZANO LEGNO E PRODOTTI DA ESSO DERIVATI
-PROGRAMMA LEADER E NUOVE DIRETTIVE RELATIVE AI GRUPPI DI AZIONE LOCALE NELL'AMBITO DELLA FUTURA PROGRAMMAZIONE (2014 - 2020) DELLO SVILUPPO RURALE.
IMPORTANTE L'INCONTRO CON I DUE MEMBRI DELLA COMISSIONE EUROPEA DI AGRICOLTURA ON . HERBERT DORFMANN E ON. GIANCARLO SCOTTA' SULLO SVILUPPO RURALE. REPORTAGE FOTOGRAFICO IN "FOTO"
IL 30 APRILE 2013 , IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO, DR. LUIS DURNWALDER VISITA LA SEDE OPERATIVA IN VAL DI SEREN DELLA NOSTRA FONDAZIONE. CON LUI TUTTO IL VERTICE ALTOATESINO IN CAMPO AGRICOLO: IL PRESIDENTE DR. TIEFENTHALER E IL DIRETTORE DR.RINNER DEL SUEDTIROLER BAUERNBUND, IL DIRETTORE CAPO DELLA RIPARTIZIONE AGRICOLTURA E FORESTE DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO, DR. PAZNELLER, I DIRETTORI DELLA SCUOLA AGRARIA E CENTRO SPERIMENTALE DI LAIMBURG, DR. MAYR E DR. OBERHUBER.CON LORO ANCHE IL DIRETTORE CAPO DI "LEGACOOPERATIVE ALTO ADIGE" DR.RUELE STEFANO.
IL CORDIALE INCONTRO CHE HA VISTO IL SOPRALLUOGO DELLA DELEGAZIONE ALTOATESINA SUI CAMPI AGRICOLI DELLA NOSTRA FONDAZIONE E ALLA SEDE OPERATIVA IN LOCALITA' "COL DE BOF", HA SUGELLATO LA PIENA E UFFICIALE COLLABORAZIONE TRA LA PROVINCIA DI BOLZANO E LA FONDAZIONE STIFTUNG FOUNDATION VAL DI SEREN ONLUS NELLE INIZIATIVE IN CAMPO AGRICOLO IN VAL DI SEREN. IL PRESIDENTE DURNWALDER SI E RIPROMESSO DI VISITARE CON LA SUA FAMIGLIA ENTRO L'ANNO LA NOSTRA VALLE DI SEREN. ULTERIORI FOTO SULL'EVENTO IN "FOTO" E SERVIZIO TG3 VENETO DEL 30.04.2013 :http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-eabd48d4-1aaa-487d-8db7-35693bbfb2ed-tgr.html#p=0